Al momento stai visualizzando Oregano

Oregano

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Oli singoli
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Origano

Origanum volgare

L’Origano è uno degli oli essenziali più forti e potenti ed è stato usato per secoli nella medicina tradizionale per le sue proprietà antisettiche ed immunostimolanti. I componenti chimici primari dell’olio essenziale di Origano sono carvacrolo e timolo, appartenenti al gruppo dei fenoli, che possiedono proprietà antisettiche ed antiossidanti. Grazie al suo alto contenuto di fenoli, si deve usare cautela nell’inalazione e nella diffusione aromaterapica.

L’ Origano deve essere sempre diluito con l’olio di cocco frazionato dōTERRA per l’applicazione sulla pelle. L’olio essenziale di Origano contiene fenoli antiossidanti, potenti contro i radicali liberi.
Una goccia al giorno può aiutare a mantenere una sana funzione immunitaria; l’Origano deve essere preso più di frequente quanto sono più alti i rischi di malattie stagionali o altre situazioni lo richiedano per migliorare ulteriormente il sistema immunitario. Oltre ad essere un spezia molto conosciuta in cucina, l’Origano supporta una sana digestione favorendo la secrezione dei succhi gastrici. Nell’Aromaterapia agisce come potenziatore e bilanciatore nelle miscele di oli essenziali e può aiutare a mantenere sano l’apparato respiratorio.

Usi primari comuni
Piede d’atleta, Calli, Candida, Afte, Sindrome del tunnel carpale, Virus dell’ebola, Infezioni fungine, Sistema immunitario (stimolante), Infiammazioni, Parassiti intestinali, SARM, Algie muscolari, Polipi nasali, Parassiti, Peste, Polmonite, Dermatofitosi, Infezioni da stafilococco, Candida vaginale, Infezioni virali, Riscaldante (corpo), Verruche, Pertosse.
Possiede anche la proprietà di sciogliere i grassi, è un rimedio contro la cellulite, molto efficace anche per gli ipocondriaci

Metodi di applicazione comuni:
Diluire con un rapporto 1/3 (1 goccia di olio essenziale con almeno 3 gocce di olio vettore) se utilizzato in modo topico. Diluire maggiormente per bambini di oltre 6 anni o per i soggetti con pelli sensibili. Applicare direttamente all’area da trattare o ai punti riflessi
Diffondere o inalare l’aroma direttamente
Diluire e assumere in capsule. Utilizzare come aroma in cucina

Costituenti chimici
Fenoli (80%) Carvacrolo (75%) + Timolo, Terpinen etc

Proprietà
Antibatterico, Antifungino, Antiparassitario, Antisettico, Antivirale ed Immunostimolante
Usi medici contro Asma, Bronchite, Malattia mentale, Tubercolosi e Reumatismi cronici
Questo olio può anche aiutare contro raffreddori, problemi di digestione, equilibrio metabolico, obesità e polmonite virale
Agisce su sistema immunitario, apparato respiratorio, apparato muscolo scheletrico

INDICAZIONI
Prendere una goccia al giorno per aumentare la funzione immunitaria nei periodi dell’anno più critici.
Frizionare olio essenziale di Origano e olio di Cocco frazionato sulla pianta dei piedi per aiutare a rafforzare il sistema immunitario.
Mettere una goccia di olio essenziale al posto dell’origano secco nel sugo per gli spaghetti, nella salsa della pizza o nell’arrosto.
Mettere 10 gocce in un flacone spray da mezzo litro con acqua per disinfettare le superfici.
Mescolare 1 goccia con acqua e fare gargarismi per calmare la gola irritata.

MODO DI UTILIZZO
Aromaterapia: Da tre a quattro gocce in un diffusore.
Uso Interno: Diluire una goccia in 100 ml di liquido.
Uso Topico: Applicare da 1 a 2 gocce nella zona desiderata.
In caso di sensibilità cutanea, diluire con olio di cocco dōTERRA.
AVVERTENZE
Può creare problemi di sensibilità cutanea. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Prima dell’uso, consultare il proprio medico se ci si trova in stato di gravidanza, allattamento o in cura farmacologica. Evitare il contatto con gli occhi, l’interno dell’orecchio e zone sensibili del corpo.

Effetto aromatico: rafforza il proprio senso di sicurezza
Uso orale come integratore alimentare : in generale la FDA riconosce come sicuro per il consumo umano l’olio di origano; diluire 1 goccia con 1 cucchiaino di miele o in circa 120 ml di bevanda naturale; non adatto a bambini di età inferiore a 6 anni, usare con cautela anche con bambini più grandi-

Precauzioni: può causare eccessiva irritazione cutanea, controindicato in gravidanza ed allattamento

Lascia un commento